In allegato la relazione della Presidente Maria Grazia Acerbi all’assemblea annuale ordinaria 2022 che si è tenuta in data 21-06-2022
RELAZIONE DEL PRESIDENTE
Buonasera cari amici del Girasole, grazie a tutti per la vostra presenza.
Prima di illustrarvi come è andato contabilmente il 2021 consentitemi una riflessione su come è stato per noi l’anno appena trascorso.
Per la nostra associazione il 2021 è stato un anno di transizione in quanto pur avendo quasi ripreso tutte le nostre attività non siamo riusciti ad attuare tutte quelle iniziative che ci erano consuete. Siamo comunque consapevoli che lo spirito della nostra associazione e dei nostri volontari, hanno contribuito, nonostante le difficoltà che abbiamo incontrato, a portare avanti atti concreti con quei valori che da sempre ci contraddistinguono.
Le realtà quotidiane che stiamo osservando come Associazione di Volontari ci stanno rivelando un notevole cambiamento in atto. Emerge un evidente bisogno di aiuto, soprattutto nelle persone anziane o sole, ma anche nelle persone “normali” che si confrontano con l’associazione per chiedere un supporto. Questo aspetto ci sta facendo comprendere che il tessuto sociale è cambiato, emergono nuove esigenze e ci sono nuove priorità. La nostra associazione per questo si sta interrogando su come poter far fronte a queste nuove realtà, per capire le nuove esigenze e mettere in atto nuovi progetti nell’interesse della collettività.
I volontari dell’Associazione
I soci sostenitori dell’associazione sono 53 e sono aumentati di 3 rispetto al 2020. Di questi quelli realmente operativi sono circa una trentina. Per quando riguarda il nostro servizio principale “Trasporto ed Accompagnamento” la situazione è abbastanza positiva. Di fatto abbiamo 9 autisti effettivi ed operativi che ci consentono di poter eseguire i servizi in relativa tranquillità.
Le criticità rilevate
Come lo scorso anno “Il corso di maglia” e “Il filos” non sono partiti. Vorremmo molto che queste attività nel 2022 ripartissero e su questo stiamo valutando come fare perché recuperare quella socialità e quello stare assieme in sicurezza per noi è molto importante.
Trasporto ed Accompagnamento
Come sempre abbiamo cercato di soddisfare al meglio tutte le richieste e anche quando si sovrapponevano abbiamo provveduto ad effettuare ugualmente il servizio grazie alla disponibilità di qualche volontario che ha messo a disposizione la propria auto (previo rimborso chilometrico). Abbiamo anche usufruito, su nostra richiesta, del mezzo che ha messo a disposizione l’Amministrazione Comunale. Da segnalare che sul nostro Doblò abbiamo provveduto ad installare un predellino di accesso ai sedili posteriori, visto che molti utenti avevano difficoltà a salire.
Mi AfFido Pet Therapy
Il gruppo “Mi AfFido” è tornato operativo dapprima con la cooperativa “Il Giardino dei Bimbi” di Mantova e a seguire è stato ripreso un precedente bando iniziato nel 2019 con il patrocinio di Auser che si è concluso a fine 2021. Nello stesso periodo sono state gettate le basi con il Centro Famiglie di Bigarello e con il Tam Tam per attività dimostrative/pedagogiche.
Nel 2021 le volontarie attive erano 7 e sono state supportate dalla veterinaria ed esperta in I.A.A. Vincenzi Luana che segue il gruppo da molto tempo alla quale dobbiamo tutti un grosso grazie.
Baby Bazar
Nel 2021il Baby Bazar ha funzionato con continuità. Nel periodo abbiamo ricevuto su appuntamento quasi un centinaio di persone. Da evidenziare che nel mese di febbraio assieme alla Caritas diocesana e ad una associazione di volontari di Verona abbiamo contribuito a fornire abbigliamento per bambini e per adulti ai profughi rifugiati in Bosnia. Grazie anche alla sensibilità delle persone del territorio siamo riusciti ad inviare ben 43 scatoloni di vestiario di cui c’era un impellente necessità.
Un grosso ringraziamento a tutte le volontarie per l’impegno e la disponibilità nella gestione del servizio.
L’attività è iniziata in gennaio 2012 per il riuso dell’abbigliamento per bambini da 0 a 14 anni e per le attrezzature per la prima infanzia. Ha lo scopo di aiutare famiglie in difficoltà.
Gruppo Aquilone
Il gruppo ha completato gli incontri come previsto dal programma iniziato ad ottobre 2021 e concluso a maggio 2022. La prima parte degli incontri si è svolta su piattaforme digitali per poi proseguire all’Oratorio Parrocchiale di San Giorgio Martire e concludersi nella sala giovani del Centro Culturale.
Di questi incontri vorrei lasciarvi uno dei tanti commenti riportati dai partecipanti a fine corso che ci conferma ulteriormente la rilevanza e l’utilità del gruppo. “Mi ha aiutata a non sentirmi sola. Ho condiviso le mie difficoltà e ho potuto constatare che queste difficoltà erano vissute anche dagli altri…”
La storia dell’Aquilone è iniziata nel dicembre 2012. E’ un gruppo d’ascolto coordinato da una psicologa/psicoterapeuta e da una nostra volontaria ed è rivolto a persone che assistono un ammalato o un anziano in casa. Oltre a dare consigli pratici per la gestione quotidiana, vuole offrire un sollievo psicologico condividendo con altri gli stessi problemi.
Consentitemi un grosso ringraziamento alla Dott.sa Fiaccadori che ha seguito il gruppo Aquilone in modo volontario mettendo a disposizione la sua professionalità con aiuti concreti a tutte quelle persone che hanno frequentato il corso.
II Filos e ….non solo
Attività purtroppo sospesa per tutto il 2021. Speriamo vivamente di riprendere se possibile entro il 2022.
Il Filos è un’attività di laboratorio e non solo, iniziata nel gennaio 2011 (chiunque può partecipare) ha uno scopo socializzante e di produzione di oggetti per una eventuale raccolta fondi. Le persone che partecipano sono sempre numerose e ricche di idee e sono il fulcro su cui ruota la raccolta fondi della nostra associazione.
Corso di Maglia
Attività purtroppo sospesa per tutto il 2021. Speriamo vivamente di riprendere se possibile entro il 2022.
La storia del Corso di Maglia è iniziata nel 2013 e ha come obiettivo quello di insegnare le tecniche del lavoro a maglia e di fornire le basi per eseguire i più svariati lavori che si possono ipotizzare con l’utilizzo di “Ferri, Uncinetto e Filo”.
Oltre a questo aspetto c’è un importate momento di condivisione con tanta solidarietà ed amicizia che fanno del corso un momento “unico” di socialità tra le partecipanti.
Altre attività
A causa della Pandemia sono state poche le attività, che erano uno standard della nostra Associazione, che siamo riusciti a portare a termine. Ci auspichiamo vivamente per il 2022 di riprenderle tutte.
- In febbraio abbiamo contribuito a fornire materiale vestiario (per bambini ed adulti) del Baby Bazar per l’emergenza umanitaria in Bosnia.
- In settembre abbiamo fatto la raccolta di materiale scolastico presso l’Ipercoop “La Favorita”, che i nostri volontari poi hanno distribuito alle famiglie in difficoltà del territorio.
- In ottobre in collaborazione con la Caritas abbiamo fatto la raccolta di generi alimentari presso l’Ipercoop “La Favorita” con le stesse finalità di aiuto alle famiglie in necessità.
- A dicembre abbiamo fatto la Pesca di Natale che si è conclusa con un ottimo riscontro di partecipazione. Il ricavato della Pesca è stato interamente devoluto, con una integrazione da parte della nostra associazione, per l’acquisto di generi per l’igiene personale e per la casa che abbiamo provveduto a distribuire alle famiglie in difficoltà del territorio.
- Dal 2014 n.3 volontari collaborano nell’attività dei “Lunedì insieme” a favore di persone anziane, organizzata dalla San Giorgio Servizi. Iniziativa sospesa per tutto il 2021, ripresa nel mese di maggio 2022 con una nostra volontaria.
- La festa del Volontario con SGS non è stata eseguita.
- Dal 2015 un nostro volontario per tre giorni alla settimana, affiancava l’operatore della Protezione civile per il trasporto al centro diurno degli anziani. Iniziativa sospesa.
Formazione
Nel 2021 la formazione è stata molto ridotta ed orientata solo su aspetti tecnici per i nuovi volontari.
Con CSV Lombardia alcuni volontari hanno partecipato al corso on line sulla nuova contabilità degli enti del terzo settore.
Per la IAA (Pet-Therapy) nonostante l’iniziale chiusura e le successive poche attività, tutte le partecipanti hanno eseguito formazione on-line su piattaforme digitali.
Un’anticipazione per il 2022: stiamo pianificando una serie di incontri con professionisti del settore per eseguire una formazione mirata ai nostri volontari.
Ore dedicate al volontariato dal soci
Servizi |
Ore Dedicate nel 2021 |
Ore Dedicate nel 2020 |
Trasporto |
721 (con 328 viaggi) |
353 (con 145 viaggi) |
Ufficio |
720 |
700 |
Baby-Bazar |
287 |
178 |
Pet-Terapy |
65 |
60 |
Gruppo Aquilone |
25 |
15 |
Filos |
0 |
0 |
Corso di Maglia |
0 |
0 |
Raccolta Fondi |
20 |
0 |
Raccolta materiale Scolastico |
15 |
8 |
Raccolta materiale Alimentare |
10 |
8 |
Affiancamento Protezione Civile |
0 |
0 |
Lunedì dei nonni |
0 |
30 |
SGS |
0 |
0 |
TOTALE |
1863 |
1497 |
Chilometri percorsi
CHILOMETRI |
2021 |
2020 |
Girasole |
5.860 |
3.027 |
Pet Therapy |
48 |
316 |
Totale |
5.908 |
3.343 |
Mancano i chilometri percorsi con le auto comunali perché non siamo in grado di quantificarli.
Rendiconto per Cassa 2021
Rispetto al 2020 dove abbiamo avuto un disavanzo rilevante di -7664,27 euro quest’anno siamo riusciti a contenerlo su una cifra accettabile di -1857,09 euro ovviamente non facendo mancare le risorse finanziarie a tutte quelle iniziative di interesse sociale che da sempre abbiamo in atto, soprattutto a supporto della Caritas della Parrocchia di San Giorgio Martire.
Si fa notare che la condizione a giugno 2022 è migliorata in modo evidente in quanto abbiamo ricevuto una donazione di 5.000 euro da parte dei Volontari di Bigarello che, avendo deciso di chiudere la loro associazione, hanno devoluto una parte delle loro risorse finanziarie alla nostra associazione. Per questo volevo esprimere un grosso ringraziamento al loro Presidente Armando Canuti che speriamo di avere presto tra di noi come volontario.
Un anticipazione da segnalare visto che per noi ha un aspetto rilevante, è che con l’anno finanziario 2022 abbiamo deciso di iniziare ad accantonare una parte delle nostre risorse economiche nell’ottica di dover sostituire fra qualche anno il Doblò.
Nuovo Bilancio 2021 per le Onlus del Terzo Settore
Con il D.M. nr 39 del 05/03/2020 è stata normata la contabilità per le Onlus che hanno ricavi, rendite o proventi con soglia limite di 220.000 mila euro. Se si è sotto questa soglia, come nel caso della nostra Associazione, abbiamo solo l’obbligo di tenere monitorate le spese gestendo un nuovo strumento denominato “Rendiconto per Cassa” in cui vale il principio della cassa e delle competenze monetarie. Si tratta quindi di una semplificazione che ci è di aiuto e che modifica in modo sostanziale quanto era il pregresso.
Per chi supera la soglia dei 220.000 euro rimangono in essere le stesse specificità del bilancio precedente con degli aggiornamenti sulle voci di bilancio.
Ringraziamenti
All’amministrazione Comunale per la collaborazione e il sostegno che da sempre ci offre.
All’associazione dei volontari di Bigarello per la proficua collaborazione intercorsa in tutti questi anni di lavoro condiviso.
Alla Parrocchia di San Giorgio Martire e all’Istituto Comprensivo di San Giorgio che ci accolgono sempre e ci sostengono nei nostri progetti.
Alla cittadinanza del nostro territorio che da sempre ci sostiene e condivide i nostri bisogni.
A tutti i nostri Soci e Volontari che con slancio e generosità durante questo periodo difficile hanno permesso la realizzazione dei servizi e sono stati il vero valore aggiunto della nostra associazione.
Un grosso grazie a tutti !
II Presidente
Maria Grazia Acerbi
–