Per genitori e figli
LA NOSTRA STORIA:
Questa attività di volontariato nasce nel 2008 per iniziativa di persone sensibili alle problematiche di genitori e figli, offrendo un accompagnamento ai genitori alle prese con il difficile impegno quotidiano di crescere i figli, ai bambini sempre piu’ frastornati da una moltitudine di modelli educativi e sistemi valoriali spesso in conflitto tra loro, e a chi e’ in procinto di diventare genitore affinche’ si renda cosciente del carico di responsabilita’ legato al proprio ruolo.
OBIETTIVI:
- promuovere una cultura a favore delle persone, partendo dal riconoscimento dei bisogni fondamentali del bambino;
- facilitare reciprocità tra le persone (confronto e solidarietà) che condividono l’esperienza della crescita dei figli;
- attivare processi di auto mutuo-aiuto con la convinzione che ogni persona è portatrice di risorse per gli altri.
DESTINATARI DEL PROGETTO:
- madri e padri
- bambini ( nido – scuola infanzia – scuola primaria )
- futuri genitori
Nel corso degli anni si è modificato il target di età dei bambini a cui le attività sono state proposte (3-12 anni).
PER INFORMAZIONI
Contattare l’Associazione
LE INIZIATIVE MESSE IN CAMPO SONO STATE LE SEGUENTI:
- 2016 – laboratorio di arte terapia per favorire uno spazio e un tempo dedicato alla relazione tra genitori e figli attraverso la creatività;
- 2014/15 – incontri tematici per genitori, laboratori di arte terapia per i bambini e laboratori per genitori e figli;
- 2014 – incontri, tenuti da psicologhe dell’età evolutiva, dedicati ai genitori, per un confronto su tematiche specifiche con il coinvolgimento dei volontari nell’intrattenimento dei figli attraverso attività ludiche;
- 2013 – attività di gruppo e giochi collaborativi per trovare l’armonia tra pensieri, emozioni e comportamenti, attraverso laboratori ludici;
- 2011 – attività ludico-affettive per sperimentare con i bambini tematiche educative attraverso modalità di gioco interattivo quali regole, emozioni, differenze di genere;
- 2010 – attività ludico-ricreative quali lettura di favole, teatrino dei burattini, giochi di ruolo, attività con materiali di recupero;
- 2009 – serie di incontri di auto riflessione e di confronto per favorire la consapevolezza del proprio ruolo di genitore.
- Anno 2009
- Anno 2010 – pag.1
- Anno 2010 – pag. 2
- Anno 2011 – pag.1
- Anno 2011 – pag. 2
- Anno 2013 – pag. 1
- Anno 2013 – pag. 2
- Anno 2014 – pag. 1
- Anno 2014 – pag. 2
- Anno 2014-15 – pag. 1
- Anno 2014-15 – pag. 2
- Anno 2016 – pag. 1
- Anno 2016 – pag. 2